Fondata in Trentino nel 1821, ITAS Mutua è la Compagnia Assicuratrice più antica d’Italia ed è una delle poche mutue presenti. Oggi è tra i primi 10 gruppi assicurativi italiani per ramo danni e vanta una rete di circa 630 agenti che, con subagenti collaboratori e personale di agenzia, danno vita a una famiglia di 5.000 persone alla quale si affiancano circa 750 dipendenti.
La protezione contro gli incendi è stato il primo servizio offerto ai soci assicurati. Nel tempo, ITAS ha sviluppato la propria attività ed esteso la propria presenza sul territorio, conservando integra la sua natura mutualistica: la sua principale caratteristica consiste quindi nell’essere una mutua e di non avere, come fine ultimo, il profitto.
La sua missione è soddisfare le esigenze assicurative, previdenziali e di investimento dei soci assicurati attraverso il miglior servizio possibile.
Come Mutua si propone di perseguire uno sviluppo equilibrato per creare valore economico e sociale nel lungo periodo, e valorizzare il suo capitale umano promuovendo competenza ed etica di tutti i collaboratori.
ITAS è autonoma e indipendente: non ha azionisti e i suoi “proprietari” sono gli stessi soci. Per questo garantisce reciprocità di servizi, fini non speculativi, libertà di adesione e partecipazione democratica dei soci alla gestione della società attraverso l’elezione dei propri delegati.
La sua natura mutualistica la rende particolarmente sensibile alle tematiche sociali e determina la sua capacità di essere impresa di comunità in un contesto sociale ed economico complesso ed in continua evoluzione. ITAS è quindi particolarmente attenta allo sviluppo delle comunità e del territorio, attraverso
contributi, iniziative e collaborazioni capaci, tra l’altro, di sostenere e sviluppare in maniera sostenibile il terzo settore. Cultura, tutela dell’ambiente ed educazione, costituiscono altri tre fondamentali temi nei quali si realizza in modo concreto la mutualità della Compagnia.
Tutto questo avviene grazie a iniziative e progetti specifici, ma anche attraverso un “modo di essere” proprio della Compagnia, che tiene ben presenti questi elementi in ogni processo produttivo e professionale.
Negli ultimi decenni quella di ITAS è stata una crescita importante. A partire dalla fine degli anni 70, ITAS si amplia progressivamente estendendo la propria attività ad altri rami; acquisisce così Edera Vita S.p.A. nel 1977, denominata poi ITAS Vita S.p.A. (nel 1996), e Serenissima S.p.A. nel 1991, che diventa poi ITAS Assicurazioni S.p.A. Nel 1999 viene acquisita anche la compagnia Assicuratrice Val Piave S.p.A.: nasce così il Gruppo ITAS in chiave moderna, che continua a crescere fino all’ultima acquisizione, nel 2016, delle filiali italiane del gruppo assicurativo inglese RSA.